
Chi siamo
Siamo cittadini di tutti i tipi (tecnici e non), di tutte le età e di tutti i luoghi d’Italia (e non solo) che, costituendosi in associazione, desiderano impegnarsi per contribuire a costruire una nuova cultura della mobilità, agendo sull’educazione stradale, sulla sicurezza urbana, sulla salute pubblica e sugli spazi pubblici.
Cosa pensiamo
Siamo convinti che l’essere umano abbia bisogno di muoversi, e che poter soddisfare i propri desideri e necessità la mobilità sia un diritto di tutti. Allo stesso modo, riteniamo doverosa la consapevolezza sugli effetti ambientali e sociali provocati dalla mobilità.
Vediamo la società nella quale viviamo attraversare un periodo di profondi mutamenti.
Nelle nostre città, invece, ancora non si è superato il vecchio modo di concepire mobilità e spazio pubblico, troppo diffusamente considerato come un ‘non luogo’ il cui unico fine è quello di funzionare come ‘vaso comunicante’ oppure come ricettacolo di mezzi di trasporto privato.
Siamo consapevoli delle grandi potenzialità che la tecnologia offre all’uomo, ma pensiamo che considerare l’immenso ambito della mobilità con la sola ottica tecnologica sia limitante, oltre che una scusa troppo spesso accampata da politici e cittadini per disinteressarsi della questione.
Pensiamo che il mondo della mobilità e dei trasporti vada profondamente cambiato, uscendo dai modi di vedere del secolo scorso, troppo incentrati sulle modalità del trasporto individuale privato come risoluzione della necessità di muoversi. Tale modello, oltre a essere quanto meno superficiale nel considerare il problema della sicurezza stradale, crea anche grossi problemi di disparità di accesso alle risorse urbane, discriminando persone che per condizioni di età, reddito, salute o anche semplici convinzioni personali non hanno accesso a un’automobile.
Crediamo che nel processo di costruzione delle scelte politiche vadano sempre privilegiati i punti di vista capaci di portare a risultati nel lungo termine. Ci aspettiamo dai politici e dagli amministratori dei nostri territori il coraggio di sapere prendere decisioni a favore della Nuova Mobilità anche quando i tempi nei quali si manifesteranno i loro benefici non coincideranno con quelli dei cicli politici.
In molte città in Europa e nel Mondo già si vedono germogliare i semi della Nuova Mobilità, e pensiamo che sia giunto il momento di colmare il ritardo accumulato dal nostro Paese su questo fronte.
Crediamo che il ruolo giocato dalla condivisione di mezzi di trasporto e di spazi urbani possa essere una chiave di interpretazione dei mutamenti in atto ed una leva per la svolta nel modo di progettare e vivere la mobilità.
Torna in cima
Cosa facciamo
Promuoviamo la diffusione di approfondimenti e buone pratiche in tema di mobilità urbana sostenibile attraverso il blog Nuova Mobilità (https://nuovamobilita.wordpress.com/), nel quale pubblichiamo articoli originali e riprendiamo i migliori contributi sul tema da fonti italiane o internazionali.
Prepariamo documenti e originali in occasione di eventi sul tema, e partecipiamo ad incontri con cittadini, esperti, associazioni e rappresentanti delle amministrazioni.
Collaboriamo con associazioni e gruppi di lavoro sui progetti relativi alla mobilità urbana, portando il nostro punto di vista nell’ottica di migliorare le condizioni di vivibilità delle nostre città.
Torna in cima
Aderisci alla nostra associazione
Se vuoi sostenerci concretamente puoi aderire alla nostra associazione in qualsiasi momento, contribuendo anche, se ne hai la possibilità e l’intenzione, con il tuo tempo e le tue idee.
Per prima cosa prendi visione dello Statuto scaricabile a questo indirizzo:
Quindi scarica la domanda di adesione
e l’informativa sulla privacy
Effettua un bonfico di 29 euro (equivalente alla quota di abbonamento annuale a Velìb, il servizio di bike sharing parigino) sul nostro conto corrente:
ASSOCIAZIONE NUOVA MOBILITA’,
IBAN: IT45L0316501600000011708926
presso
IW BANK S.p.A.
Via Cavriana, 20
20134 Milano
Inviaci quindi la domanda di adesione debitamente compilata allegando ricevuta del versamento:
Associazione Nuova Mobilità c/o Enrico Bonfatti Via Marzanica 92 24124 BergamoTorna in cima
Attività 2011.
Eventi
-
26 maggio, Perugia: intervento alla conferenza di SEL: Oddio mi si è rotta l’automobile
-
16 e 17 giugno, Brescia: relazione alla XVIII conferenza internazionale “Vivere e Camminare in città”;
-
9 settembre, Torino: Lecture “Sustainability: Practices of Mobility and Reuse” nell’ambito della Summer School “Public Spaces in the City” organizzata da Izmo Associazione Culturale.
-
17-18 settembre, Bologna. Collaborazione con il comune di Bologna in occasione dei T-days. Raccolta di buone pratiche europee di mobilità urbana esposte in una mostra presso la Sala Borsa; il materiale utilizzato è disponibile per chiunque voglia approfittarne mandando una mail a Giovanni.Ginocchini(at)comune.bologna.it
-
22 settembre, Bergamo. Intervento introduttivo al forum dei Mobility Manager di Bergamo.
Pubblicazioni
-
Articolo “C’è un treno che parte alle 7 e 40 – Marco De Mitri e Marco Menonna” (pdf)– Testo contenuto nel libro-catalogo della mostra fotografica “Scambi ferroviari. l’azzurro del servizio ferroviario nel paesaggio bolognese”, di Rhodri Jones;
-
Family Mouse Behind The Wheel: ricerca di un editore potenzialmente disponibile a pubblicare questa favola per bambini in italiano.
Progetti
-
Lavoro con un comitato di quartiere di Bergamo per promuovere una diversa organizzazione degli spazi urbani valorizzando una linea tranviaria appena costruita. Il risultato per ora è nella pubblicazione di questo articolo sulla rivista parrocchiale (nel primo o nel secondo numero del 2012);
-
Avvio della ricognizione delle iniziative sulle mappe ciclabili nelle città italiane;
-
Ottobre-dicembre: Partecipazione al progetto dei Comuni di Signa e Lastra a Signa per il miglioramento delle condizioni della viabilità e della vivibilità urbana;
-
Collaborazione con l’associazione Città Ciclabile di Firenze in tema di promozione e miglioramento della mobilità in bicicletta (studio della collocazione delle stazioni del bike sharing nel centro di Firenze, proposte di miglioramento della proposta di legge toscana sulla mobilità ciclabile, parere tecnico su nuove piste ciclabili comunali, ecc.).
Torna in cima
Vi invitiamo a guardare il nostro sito sull’ambiente ed ad inviarci materiale (in formato word ed immagini in jpg) su iniziative ambientali e non .
Il materiale sarà pubblicato anche sul sito del giornale IL PIAVE che ha più di 1000 visite al giorno .
Vi facciamo presente che il Direttore del giornale IL PIAVE Biz dott. Alessandro è sempre ospite di Versace su Canale Italia.
Grazie dell’attenzione .
LO STAFF VAS FVG ALTO LIVENZA
VAS FVG Alto Livenza (Associazione Nazionale di Protezione Ambientale)
sito – http://www.VasFvgAltoLivenza.it
Viale Lacchin, 37 – Sacile (PN) 33077
email:info@vasfvgaltolivenza.it
conto corrente postale n° 10 84 23 34 intestato a Verdi Ambiente Società FVG.
Come si fa a bloccare il metro di costa a Rimini 2 miliardi di euro buttati dalla finestra, io vedo questo metro di costa molto pericoloso, come si fa a costruire a fianco della ferrovia, il tar di Bologna hanno dettoNO e loro vanno avanti come dobbiamo comportare abbiamo bisogno di aiuto per fermare questo metro di costa molto pericoloso