Politica editoriale per i collaboratori: Vogliamo assicurarci che Nuova Mobilità rappresenti una lettura di facile consultazione e di buon livello per tutti quelli che, spesso sovraccaricati di lavoro, si occupano di queste tematiche per motivi professionali così come per coloro che le affrontano dal punto di vista di “semplici” cittadini preoccupati dello stato delle cose. Per questo la qualità, piuttosto che la quantità, è per noi prioritaria.
Normalmente tutti gli articoli pubblicati su NM passano prima all’esame della redazione. Se quindi pensate di avere qualcosa di interessante da dire sulle nostre pagine, prima di prendervi il disturbo di preparare il vostro pezzo siete gentilmente pregati di contattarci scrivendo a editore@nuovamobilita.org illustrandoci sommariamente le vostre intenzioni. Potremo così aiutarvi a spendere bene la vostra disponibilità e il vostro tempo e chiarire eventuali perplessità o dubbi. Nel caso ritenessimo il vostro pezzo non attinente al nostro specifico campo di interesse ve lo faremo immediatamente sapere spiegandovene i motivi.
Lunghezza dell’articolo: relativamente compatto – pensato per essere letto in 15 minuti al massimo, tra le 300 e le 3000 parole. Qualunque approfondimento ritenuto importante dovrebbe essere messo a disposizione attraverso l’inserimento di link; ma una presentazione sintetica e coinvolgente è di importanza cruciale.
Lingua: a Nuova Mobilità prendiamo molto seriamente le sfide che ci pone questo mondo ormai globalizzato, come potete verificare cliccando sulla voce di menù Traduzione. Siamo letti principalmente in Italia, ma essendo espressione di un network collaborativo internazionale, abbiamo registrato anche numerosi accessi da un po’ tutto il pianeta. Per questo nello scrivere il vostro pezzo vi chiediamo anche l’attenzione supplementare di pensare a questo aspetto, tenendo presente che il traduttore automatico rende un discreto servizio ma non fa miracoli.
Utilizzo di materiali provenienti da altre fonti: la nostra politica su questo importantissimo aspetto è spiegata qui.
Riferimenti: importantissimo. Il lettore vuole sapere di più? Tutto quello che deve fare è cliccare sul link che voi gli mettere a disposizione evidenziandolo a dovere.
Identificazione dell’autore: indicate il vostro nome nel rispetto del lettore. Una firma ben fatta dovrebbe mostrare il vostro nome completo, la vostra email, l’organizzazione di appartenenza, se esistente, ed eventuale URL, la vostra città. E’ graditissima una breve nota biografica di 4-8 righe al massimo, con una piccola fotografia. Siamo un po’ all’antica e ci piace rendere meno impersonale questo vastissimo ciberspazio…
Commenti: potete facilmente commentare qualsiasi post pubblicato su NM lasciando le vostre opinioni nel box in fondo a ogni articolo. Se non avete un account wordpress siete caldamente invitati a inserire in calce al commento i vostri dati: nome, email, eventuale organizzazione con URL, città di residenza.
Leggere i commenti: qualora pubblicaste il vostro post vi invitiamo a dargli ogni tanto un occhiata per verificare se sono stati postati dei commenti o delle domande da parte dei lettori. In questo caso potreste avere voglia di rispondere. Ci piacciono il dialogo e il confronto. I commenti prima di venire pubblicati passano al vaglio della redazione al solo scopo di verificarne la correttezza formale e l’attinenza all’argomento trattato nel post.