Anche se Nuova Mobilità utilizza la struttura e gli strumenti di un blog ci sembrava fuorviante, scusate la presunzione, indicarlo con un nome – quello di “blog” – utilizzato per lo più per identificare luoghi virtuali di racconti e riflessioni fondamentalmente individuali.
Nuova Mobilità è invece il prodotto di uno sforzo collettivo e volontario di centinaia di persone sparse un po’ in tutto il mondo per cui è sorta spontanea l’esigenza di utilizzare un linguaggio diverso per identificarne la natura. Prima della lunghissima pausa di riflessione e riposo che ci siamo presi a partire dall’estate del 2015 ci piaceva definirci come “quotidiano”, ma il termine richiedeva una frequenza di pubblicazione che – mantenuta per un lustro abbondante – non potevamo più permetterci. “Rivista” è quanto di meglio siamo oggi riusciti a trovare per definirci, anche se il nome può richiamare troppo una realtà, quella della carta stampata, che con noi ha in comune “solo” la pubblicazione regolare di contenuti prodotti da diverse persone. Ma noi della carta stampata non abbiamo nè la consistenza fisica nè olfattiva.
Quindi in attesa che il linguaggio si aggiorni allo stato dell’arte della tecnologia ci permettiamo di prendere a prestito questo termine per meglio definire la cornice dentro la quale trovate ogni giorno il prodotto di questo sforzo che non ha molto in comune con altre fatiche meno plurali che si incontrano frequentemente in rete.
Tutta la parte superiore del sito è occupata dalla nostra rivista, la cui pagina principale è costituita dalle prime righe degli ultimi 10 articoli pubblicati. Cliccando su di esse potrete accedere all’articolo completo e agli eventuali commenti.
Nella colonna di sinistra potete trovare, dall’alto in basso:
- Un boxino che vi dà la possibilità di ricevere i contenuti pubblicati su NM direttamente nella vostra casella di posta
- Un motore di ricerca che vi aiuta a rintracciare gli articoli di vostro interesse
- Un archivio di tutti i post pubblicati dal giugno 2009
- Un elenco degli ultimi post pubblicati.
- Un elenco degli ultimi commenti.
Segue quindi una colonna di feed da siti web potenzialmente interessanti per i nostri lettori, che fa da introduzione alla parte inferiore del sito dove potete trovare una serie di strumenti utili ad approfondimenti e contatti. Se avete anche solo una conoscenza elementare dell’inglese vi segnaliamo i forum della mobility agenda sui quali si trovano spesso discussioni e riflessioni molto interessanti.