Shared Space a Bohmte: alcune riflessioni su questa esperienza.

Riceviamo e pubblichiamo una interessante riflessione di Federico Pascucci in merito alla condivisione degli spazi urbani.

***

«Cari studenti, come sapete mercoledì prossimo c´è il compito in classe. Mi raccomando di arrivare preparati: sapete cosa studiare, l´ho ripetuto in classe e non ci sono scuse! Studiate!»

Un insegnante interessato al successo dei propri alunni (nel compito e, perché no, anche nella vita) ce lo immaginiamo davvero così, apprensivo fino a condurre alla noia. E ci pare buona cosa che le esortazioni allo studio portino, dall´altro lato della cattedra, ad una risposta adeguata e concreta. Purtroppo questo genere di raccomandazioni non sempre sono efficaci. C’è una componente di spirito di ribellione, certo, ma la ragione principale è psicologica: se le raccomandazioni sono troppo ripetute nel tempo dopo un po’ non ci si presta più attenzione.

Alla luce di questo un insegnante potrebbe benissimo scegliere di dire:

«Cari studenti, mercoledì prossimo c´è il compito» (e tanti saluti!).

Beh, benvenuti nella filosofia Shared Space!

Continua a leggere

Incontri con i cittadini a Bologna (progetto “Discovery Zone 30”)

Bologna 27gennaio2015In questi ultimi giorni ho avuto il piacere di intervenire in occasione di un paio di incontri con i cittadini organizzati nell’ambito del progetto “Discovery Zone 30”, curato dall’associazione bolognese L’Altra Babele e coadiuvato da altre realtà associative (tra cui la nostra, Nuova Mobilità).

Qui a Bologna l’interesse sul tema della vivibilità dei quartieri è molto alto, e progetti come questo, peraltro fattibili grazie anche all’appoggio concreto dell’amministrazione (cosa che non sempre ho riscontrato in altre città in cui ho vissuto), trovano un buon riscontro da parte dei cittadini e ottengono risultati interessanti anche dal punto di vista delle proposte tecniche. Continua a leggere

Ci vediamo l’8 novembre a Macerata, per parlare di mobilità urbana sicura e sostenibile!

Sabato 8 novembre avrò il piacere di incontrare i cittadini di Macerata durante una serata organizzata nell’ambito dell’iniziativa “SPIAZZATI! – Festa degli spazi liberati”.

Parleremo di mobilità sostenibile e sicurezza stradale; trasporto pubblico e circolazione delle auto; strade condivise e gestione degli spazi cittadini.

Qui il link alla pagina Facebook dell’intera manifestazione organizzata a Macerata.

Se avete modo e voglia di partecipare, l’invito è il solito: NON MANCATE!!!

***

Ci vediamo l8 novembre a Macerata, per parlare di mobilità urbana sicura e sostenibile! trasporto pubblico Sicurezza stradale mobilità urbana mobilità sostenibile mobilità pedonale biciclette e mobilità ciclabile

***

Ci vediamo il 22 settembre a Terlizzi, all’incontro “Mobilità sostenibile: un futuro possibile”.

La settimana europea della mobilità sostenibile non è ancora finita. Lunedì 22 settembre, in rappresentanza dell’Associazione Nuova Mobilità, avrò il piacere di partecipare all’incontro pubblico in programma a Terlizzi (BA) dal titolo “Mobilità sostenibile: un futuro possibile”.

Sarò al tavolo insieme a:

  • Dott. Ninni Gemmato- Sindaco di Terlizzi
  • Maurizio Difronzo- esperto in Mobility Management
  • Michelangelo Guastamacchia- Circolo Legambiente- Terlizzi
  • Paolo Malerba- Assessore comunale alla Mobilità
  • Domi Lanzillotta- Consigliere Regionale
  • Giovanni Giannini – Assessore Regionale alla Mobilità.

L’invito è quello di sempre: se avete modo e piacere di esserci, non mancate!!!

***

Ci vediamo il 22 settembre a Terlizzi, allincontro Mobilità sostenibile: un futuro possibile. mobilità

Ci vediamo il 18 settembre a Bologna, all’incontro “Share the Road: immaginando la nostra strada”.

Siamo continuamente “immersi” nel traffico cittadino, e ce ne lamentiamo in continuazione, subendo i problemi che esso comporta: incidenti, stress, congestione, ritardi, inquinamento, rumore e tanto altro ancora.

Eppure, il traffico lo generiamo noi stessi, nel momento in cui esercitiamo il nostro sacrosanto “diritto alla mobilità”.

Come risolvere questo paradosso? Esistono dei modi per garantire ad ognuno di noi il diritto di muoversi in libertà senza finire con l’intralciarci a vicenda per le strade?

Lo scopriremo, forse, parlandone insieme.

***

Questo il tema dell’intervento con cui giovedì 18 settembre, a Bologna, avrò il piacere di aprire un incontro con i cittadini, organizzato dalle associazioni L’altra Babele e Youth Action for Peace Italia, nell’ambito delle iniziative in programma per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

Il tema di quest’anno, “Our streets, our choice” (“Le nostre strade, la nostra scelta”), incoraggia le persone in tutta Europa ad immaginare il tipo di città nella quale vorrebbero vivere. Ed il titolo dato alla nostra serata è “Share the Road: immaginando la nostra strada”, perfettamente in linea con questo approccio.

volantino Share the RoadL’incontro prevede inoltre la presenza di due esperti, con cui ho già avuto il piacere di collaborare in occasioni analoghe, che mi affiancheranno con i loro preziosi contributi.

Roberto Vassanelli (Project Manager ISDE Firenze – Associazione Medici per l’Ambiente), parlerà del rapporto tra mobilità urbana e velocità, con particolare riferimento ai rischi per gli utenti più deboli (bambini, anziani, disabili) e con una panoramica sulle misure di moderazione del traffico e condivisione degli spazi scelte tra le migliori esperienze europee.

Corrado Poli (studioso e ricercatore sociale esperto in politiche urbane e ambientali), chiuderà gli interventi parlando del “metodo ICE” (Informazione, Comunicazione, Educazione) per realizzare politiche della mobilità efficaci e consensuali, ricercando una cultura della decisione e della programmazione diversa da quella vigente, concentrata su soluzioni già note, e proiettata verso la scoperta di una nuova impostazione (anche in questo caso, con esempi di piani di successo applicati in altri Paesi).

Non mi resta che dare appuntamento, a chiunque avrà possibilità e piacere di partecipare, a Bologna, giovedì 18 settembre (ore 19, Sala Studio Via Petroni 13/B – info su http://laltrababele.it/scatenatisottoletorri/).

A presto!

***

 

Associazione Nuova Mobilità: attività in corso

Nuova Mobilità 2014Molte cose si stanno muovendo in questi mesi attraverso la nostra associazione. Cogliamo l’occasione per fare un breve riassunto delle attività in corso e di quelle che si prospettano nei prossimi mesi.

***

Continua a leggere

Car sharing peer to peer, finalmente ci siamo?

ws-carshare-fullA seguito del mio intervento sul quotidiano La Repubblica nell’ambito di uno speciale dedicato al car sharing peer-to-peer, ho ricevuto numerose manifestazioni di interesse relative a questo argomento. Ne approfitto quindi per invitare alla lettura dell’articolo (qui il pdf), ed aggiungere altre considerazioni in questo spazio. Continua a leggere

Dalla Regione Toscana e dalla Regione Puglia finanziamenti alle associazioni per la mobilità ciclistica: progetti su piste e percorsi ciclabili

Pista Ciclabile affiancata a strada extraurbana

Migliorare e far crescere la mobilità ciclabile in Toscana. Con questo obiettivo la Regione ha messo a disposizione di enti e associazioni di carattere sociale, ambientale o sportivo 50mila euro per l’elaborazione di progetti di studio e georeferenziazione delle piste e dei percorsi ciclabili in Toscana, oltre che per l’analisi delle procedure previste dagli strumenti urbanistici dei vari Comuni per il loro eventuale sviluppo. Continua a leggere

Stati generali della bicicletta e della Mobilità Nuova

Il 5 e 6 ottobre a Reggio Emilia ci sarà la manifestazione degli “Stati Generali della Bicicletta e della Mobilità Nuova”. Che dire, è certamente un segnale positivo ed un appuntamento da non perdere (fisicamente o quantomeno virtualmente), per lavorare sulla mobilità sostenibile nelle nostre città. Continua a leggere

Auto e crisi economica: problema o opportunità?

Innanzitutto i numeri: nel 2012 le immatricolazioni di nuove auto in Italia sono in calo del 15-20% rispetto all’anno precedente, con il parco auto complessivo che, incredibilmente, inizia a diminuire (ricordiamoci che siamo al primo posto in Europa per numero di auto in rapporto alla popolazione). Crollano poi le vendite di auto a benzina e gasolio, ed aumentano quelle di auto a basso impatto (metano, gpl, ibride ed elettriche).

Continua a leggere

Le Smart Cities: cosa sono?

Si fa un gran parlare dell’argomento Smart City e dintorni, specie negli ultimi tempi, con la pubblicazione dei bandi  nazionali in tema di città “intelligenti” (come il recente bando “Smart Cities and Communities”, che destina alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza oltre 200 milioni di Euro). Ma cosa è una smart city? Continua a leggere

Elezioni amministrative e traffico urbano

E’ tempo di elezioni amministrative per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali di numerosi Comuni italiani. Quali che siano gli schieramenti e le forze politiche contrapposte, sottoponiamo alla loro attenzione (e soprattutto a quella dei cittadini elettori) queste brevi riflessioni in merito alla moderazione del traffico stradale in ambito urbano come strumento per migliorare le condizioni della circolazione, della vita di residenti e viaggiatori e della sicurezza di tutti. Sarà bene riflettere seriamente sulle proposte dei vari candidati su questo tema prima di scegliere a chi affidare l’amministrazione della propria città. Continua a leggere