A Copenhagen il mondo impara dai danesi.

Vi diamo qualche buona notizia da quella che in questi giorni è la capitale dello sviluppo sostenibile del nostro pianeta in apnea, Copenhagen. Elizabeth Press di StreetFilms segue Mikael Colvill-Andersen mentre in un tour guidato attraverso la città ci illustra tutto quello che si fa per le biciclette nella capitale danese. E ci fa capire che sono cose trasferibili anche nella nostra città. E perchè dovremmo trasferirle. Grazie a Michael e grazie ancora a Elizabeth. Il video è sottotitolato in italiano.

Qui potete vedere il video originale.

Da StreetFilms:

Decine di migliaia di persone provenienti da quasi ogni nazione del mondo si sono incontrate a Copenhagen in questi giorni per il summit sul clima. Mentre i diversi delegati stanno provando a comporre un difficile puzzle per ridurre le emissioni di CO2, imparano anche parecchie cose da una delle città leader della sostenibilità dei trasporti. A Copenhagen il 37% degli spostamenti casa-lavoro è effettuato in bicicletta, e la percentuale complessiva di spostamenti ciclistici è ancora più alta.

Nel video potete ammirare la “più affollata via ciclabile del mondo occidentale”, a molte altre cose incluse nella categoria “vedere per credere”, tra le quali i contatori di bici, luci a LED, piste ciclabili a 4 corsie e gigantesche automobili rosa (non è uno scherzo…).

Copenhagen non è sempre stata il paradiso ciclistico di oggi. Sono serviti molti anni di investimenti nelle infrastrutture ciclabili per sottrarre le strade a mezzi di trasporto più inquinanti e meno sostenibili. Non si sono svegliati un mattino per trovarsi ad essere improvvisamente la capitale mondiale del ciclismo urbano. Hanno perseguito questo obiettivo come dobbiamo ora fare noi.

# # #

Mikael Colville Andersen è un regista cinematografico conosciuto per il suo attivismo in favore delle biciclette all’interno del Cycle Chic Movement. Ha lanciato la moda di andare in bicicletta con normali vestiti, soprannominato per questo “the sartorialist” dal giornale inglese “The Guardian”.

Elizabeth Press fa parte di StreetFilms dal 2007, dopo aver lavorato per quattro anni per il programma Radio/TV Democracy Now! I suoi video sono stati proiettati in festival di tutto il mondo. Se andate a New York potete incontrarla mentre si sposta sulla sua bicicletta di seconda mano.

 

3 pensieri su “A Copenhagen il mondo impara dai danesi.

  1. ……dopo aver visto il video…..mi sono rivolto a mia moglie e gli ho chiesto come possiamo fare per andare a vivere a Copenhagen???tralasciamo i sogni!!!complimenti per il blog…verro' molto spesso a trovarvi… principalmente per due motivi A)amo andare in bicicletta B) viviamo a Roma dove c'e' un gran bisogno di mobilita' alternativa..P.S.: posso condividere questo video sul mio blog? (citando ovviamente la fonte)..a presto

    Rispondi
  2. Grazie. Condividi tutto quello che vuoi. L'unica cosa che chiediamo è di venire citati.I sogni lasciamoli da parte. Qui a NM pensiamo davvero che sia possibile realizzare, magari non tutto quello che hanno fatto nella capitale danese, ma quanto meno una buona parte, nel giro di un periodo di pochi anni, se non di pochi mesi. Non si tratta di mettere in cantiere grandi opere infrastrutturali, ma semplicemente di gestire diversamente quello che già c'è. Se prendiamo ad esempio il contestatissimo (per validissimi motivi) ecopass milanese, nessuno nega che il traffico nella zona interessata dalla misura è sceso di percentuali a due cifre nel giro di pochi mesi. Se una misura del genere, mal gestita, male interpretata e portata avanti con poca o nessunissima passione dagli amministratori pubblici ha ottenuto risultati del genere, perchè non proseguire sulla stessa strada;? Quello che manca in realtà è la volontà politica. Ma questa è una cosa che può cambiare, se si sanno utilizzare adeguatamente gli strumenti della comunicazione.

    Rispondi
  3. condivido pienamente il sogno di bikecity e condivido pienamente anche la voglia di realizzare e vedere realizzate anche qui da noi queste meravigliose iniziative nordiche!
    speriamo in un generale rinsavimento italiano!
    eh eh

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...